Setmana Santa a l’Alguer 2025
La celebrazione della Settimana Santa ad Alghero, conosciuta localmente come “Setmana Santa de l’Alguer”, è un evento profondamente radicato nella tradizione e nella cultura catalana, che si perpetua da secoli senza subire variazioni. Questa manifestazione, estremamente partecipata sia dai cittadini di Alghero sia da visitatori e pellegrini provenienti da tutta la Sardegna e dalle regioni catalane della Spagna, è un punto di incontro unico per chi desidera immergersi nelle usanze di un’isola che vanta una storia millenaria e scoprire le meraviglie di un territorio intriso di cultura e bellezze naturali.

Alghero, con la sua Setmana Santa, si distingue come una delle mete predilette per vivere la Pasqua in Sardegna, offrendo un’esperienza che fonde la devozione religiosa popolare e la magnificenza di una terra dalla ricca eredità storica.
La città vecchia, con i suoi vicoli stretti e avvolti nell’oscurità, si anima e si illumina sotto il bagliore di migliaia di fiaccole rosse durante le processioni, creando momenti di intensa spiritualità accompagnati da preghiere e canti devozionali.
Uno degli eventi clou è la “Processò dels Misteris”, in cui sei statue che simboleggiano le sofferenze di Cristo vengono trasportate a spalla attraverso la città in un percorso che si snoda tra i vicoli.
Tra queste, spicca il Cristo di Alicante, un simbolo di grande valore storico e religioso per la comunità, giunto ad Alghero dopo il naufragio del 1606 del veliero Santa Maria di Montenero.
Il “Desclavament”, ovvero il rito del discendimento dalla Croce, è il momento più emozionante dei festeggiamenti, durante il quale il simulacro di Cristo viene adagiato in un feretro dorato, detto “bressol” (culla), e portato in processione per le strade del centro storico dai “Jermans Blancs”, le confraternite degli incappucciati, in un percorso reso unico dall’illuminazione delle sole fiaccole rosse.
Questa solenne commemorazione del funerale di Cristo si arricchisce della presenza dei cori provenienti da diversi paesi della Sardegna, simbolo dell’unione tra i popoli nella condivisione del lutto e della speranza.
Alghero diventa così teatro di un evento che affascina fedeli e turisti, invitati a partecipare a queste cerimonie cariche di storia, fede e tradizione, testimoniando l’impegno della comunità locale nel mantenere vive le proprie radici culturali e religiose in questo angolo di Sardegna dal forte legame con la Catalogna.
A breve:
Programma Settimana Santa Alghero 2024
Domenica delle Palme (13 aprile 2025): La celebrazione inizia con la benedizione delle palme e degli ulivi, seguita dalla processione che rievoca l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. I fedeli si riuniscono nelle chiese principali di Alghero per partecipare a questa cerimonia.
Giovedì Santo (17 aprile 2025): In serata si tiene la “Processione del Cristo in Croce”, durante la quale una statua del Cristo viene portata in processione per le vie del centro storico, accompagnata da confraternite in abiti tradizionali e canti sacri.
Venerdì Santo (18 aprile 2025): La giornata è caratterizzata dalla “Processione del Discendimento”, nota come “Desclavament”. In questa cerimonia, la statua del Cristo viene simbolicamente rimossa dalla croce e deposta in un cataletto, poi portata in processione per le strade illuminate da fiaccole, creando un’atmosfera di profonda riflessione.
Sabato Santo (19 aprile 2025): Si svolge la “Processione della Madonna Addolorata”, in cui la statua della Vergine Maria, vestita a lutto, percorre le vie cittadine alla ricerca del Figlio. Questo evento è particolarmente toccante e coinvolge numerosi fedeli.
Domenica di Pasqua (20 aprile 2025): La Setmana Santa si conclude con la “Processione dell’Incontro” (o “S’Incontru”), che rappresenta l’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna. Le due statue partono da chiese diverse per poi incontrarsi in una piazza centrale, simboleggiando la gioia della Resurrezione.
Durante tutta la settimana, oltre alle processioni, si tengono messe solenni, momenti di preghiera e altre manifestazioni religiose che rafforzano il senso di comunità e tradizione. La Setmana Santa ad Alghero offre un’esperienza unica, combinando fede, cultura e storia in un contesto suggestivo.
I fedeli sono invitati ad indossare l’abito scuro nelle processioni del giovedì e venerdì Santo