Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Via Alessandro Volta, 13, 07041 Alghero SS

Check In 15:00 - 24:00

Torri Costiere

Territorio


Nel tardo Cinquecento, con la Sardegna trasformatasi in “frontiera contro i barberi”, l’isola si trovò esposta a continui attacchi e incursioni barbaresche. In risposta a ciò, verso la fine del XVI secolo, la Corona spagnola elaborò un progetto di difesa costiera che includeva una serie di torri di guardia e protezione, posizionate in modo strategico per essere visibili l’una dall’altra, creando così un efficiente sistema di segnalazione.

Oggi, queste torri storiche possono essere esplorate attraverso un itinerario che si può percorrere in auto o a piedi, durando circa 3-4 ore. L’avventura inizia da Fertilia, percorrendo la strada 127 bis verso Porto Conte-Capo Caccia. Dopo 3,5 km, si prende la seconda strada a sinistra, che porta alla spiaggia del Lazzaretto. Qui, si incontra la Torre del Lazzaretto, una costruzione cilindrica di medie dimensioni del tipo Senzillas, situata tra gli scogli e rivolta verso il mare. La torre, attualmente non accessibile in quanto di proprietà privata, offre una vista suggestiva.

Proseguendo verso la borgata di Maristella e girando a sinistra alla fine della strada, si raggiunge Porto Conte. Qui si trova la Torre Nuova, una struttura tronco-conica del tipo Gallardas, tra le più imponenti dell’isola. Attualmente, la torre ospita il punto informativo dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana e un museo dedicato a Antoine De Saint-Exupéry.

Continuando il percorso verso Capo Caccia, si incontra la Torre di Tramariglio, raggiungibile tramite un sentiero segnato. Questa torre, anch’essa del tipo Senzillas, era utilizzata per la difesa leggera e offre una vista panoramica sul golfo di Porto Conte. Guardando verso nord-ovest, si può notare la Torre della Pegna, una piccola Torrezillas situata a 270 metri di altezza, usata principalmente per l’avvistamento e oggi non visitabile.

Proseguendo in direzione di Capo Caccia, si giunge a Cala Dragunara, dove si lascia l’auto per avvicinarsi a piedi alla Torre del Bollo, una piccola Torrezillas cilindrica utilizzata soprattutto come torre di avvistamento. Infine, ritornando sulla SP 55 e dirigendosi verso Porticciolo, si trova la Torre di Porticciolo, una struttura unica con un basamento insolito, posta a 48 metri su un pendio che degrada verso il mare e con un’altezza di circa 10,60 metri. Anche questa torre, purtroppo, non è attualmente visitabile.

Lascia un commento